La Mia Trento

Trento è una città che coniuga radici storiche con un futuro di innovazione e cooperazione. Una comunità capace di valorizzare eccellenze culturali e territoriali, aprendosi al mondo senza perdere la propria identità, e mettendo al centro il benessere delle persone.

COOPERAZIONE

La cooperazione è un valore essenziale per Trento. Favorire sinergie tra cittadini, istituzioni, imprese e realtà locali significa sostenere servizi di prossimità e rispondere ai bisogni della comunità, con attenzione ai più deboli. Un dialogo aperto e una collaborazione concreta sono la chiave per costruire una città inclusiva e orientata al bene collettivo.
Inoltre, è fondamentale preservare lo spirito comunitario e la partecipazione attiva dei soci, anche nell’evoluzione delle forme di cooperazione. Questo consentirà di mantenere vivi i valori di condivisione e appartenenza, garantendo che i processi di innovazione non compromettano l’essenza stessa della cooperazione. La cooperazione, con la sua lunga storia nel territorio, ha dimostrato la validità di un modello che mette al centro le persone, affrontando sfide come l’invecchiamento della popolazione e la necessità di servizi sociali integrati.
Le cooperative di comunità possono offrire servizi essenziali nelle aree periferiche, combinando negozi, sportelli bancari e servizi sociali, contribuendo così a mantenere vivi i borghi e le piccole realtà locali. Inoltre, la cooperazione può avere un ruolo chiave nello sviluppo delle comunità energetiche, nella gestione di servizi sociali e nell’affrontare le sfide abitative, contribuendo a un futuro più sostenibile e inclusivo per Trento. Promuovere ogni forma di cooperazione è fondamentale per affrontare sfide complesse che solo un approccio collaborativo può contribuire a risolvere.

Innovazione

Trento deve essere un ecosistema dinamico dove nuove idee e tecnologie trovano spazio per crescere e trasformarsi in opportunità concrete. L’innovazione deve essere al servizio della comunità, migliorando i servizi pubblici, la mobilità e la qualità della vita attraverso soluzioni digitali e infrastrutture intelligenti. È fondamentale incentivare lo sviluppo economico, sostenendo le aziende locali nell’adozione di modelli sostenibili e tecnologicamente avanzati. Dalla digitalizzazione della pubblica amministrazione allo sviluppo di soluzioni per la transizione ecologica, l’innovazione deve rendere Trento più efficiente, inclusiva e competitiva, rispondendo alle sfide del presente e del futuro.

RICERCA

Trento deve essere un centro d’eccellenza per la ricerca, trasformando studi avanzati in soluzioni concrete per il territorio. L’Università e i poli di ricerca devono interagire con il tessuto produttivo per sviluppare tecnologie applicabili in industria, ambiente, sanità e mobilità. È fondamentale creare sinergie tra ricerca e comunità, affinché i risultati scientifici possano migliorare la qualità della vita e favorire lo sviluppo locale. Investire nella ricerca significa attrarre talenti, stimolare nuovi investimenti e rendere Trento un punto di riferimento per l’innovazione sostenibile e il progresso tecnologico.


Priorità per Trento

Digitalizzazione

Trento deve essere all’avanguardia nella digitalizzazione dei servizi pubblici, garantendo accesso semplice e trasparente ai cittadini. In ambito scolastico, la digitalizzazione deve puntare a rendere l’istruzione più inclusiva ed efficace, migliorando l’accesso alla tecnologia per studenti e famiglie, modernizzando gli strumenti didattici e favorendo una maggiore partecipazione delle scuole alle dinamiche della città. La tecnologia deve migliorare la vita quotidiana, rendendo più efficaci i processi amministrativi e favorendo la partecipazione attiva. È fondamentale supportare le persone anziane nell’uso delle tecnologie attraverso programmi di formazione, promuovendo inclusione digitale per tutte le generazioni.

Sicurezza

Una città è vivibile quando è sicura. Trento deve promuovere iniziative di controllo e integrazione sociale per scoraggiare comportamenti pericolosi e criminosi. Attività culturali serali e un maggiore utilizzo degli spazi urbani possono prevenire situazioni di degrado. È fondamentale coordinare con le Forze dell’Ordine azioni mirate per garantire il controllo del territorio e restituire zone critiche e i parchi cittadini alla collettività, attraverso interventi mirati e il coinvolgimento di volontari locali.

SCUOLA

La scuola deve essere un luogo di crescita personale e integrazione, in grado di connettere gli studenti al mondo del lavoro e valorizzare il territorio. È fondamentale promuovere collaborazioni tra famiglie, docenti, psicologi e operatori sociali per prevenire e gestire situazioni di disagio. Percorsi di giustizia riparativa, mediazioni tra pari e programmi di responsabilizzazione individuale sono strumenti essenziali per affrontare problematiche come bullismo e cyberbullismo. Inoltre, l’introduzione di programmi di alternanza scuola-lavoro e il concetto di “scuola aperta” – accessibile per attività culturali, formative e di supporto – può trasformare lo spazio scolastico in un motore di innovazione e inclusione per tutta la comunità.

ANZIANI E GIOVANI

Trento deve essere una città che valorizza l’esperienza degli anziani attraverso modelli innovativi di assistenza, come il co-housing e soluzioni che promuovano l’autonomia e il benessere. Allo stesso tempo, deve offrire ai giovani spazi e opportunità per costruire il loro futuro, incentivando istruzione, lavoro e partecipazione attiva alla comunità. Favorire il dialogo tra generazioni è essenziale per creare una città inclusiva e dinamica, capace di rispondere alle esigenze di tutti e di progettare un futuro condiviso.

Vivere Sostenibile

La vitalità di Trento si fonda sul legame con il territorio e sul benessere dei suoi cittadini. È essenziale incentivare mercatini contadini in ogni circoscrizione e promuovere l’autoproduzione per rafforzare l’economia locale. L’istituzione di orti, non solo per gli anziani ma anche nelle scuole, può migliorare la qualità dell’alimentazione e rafforzare il senso di comunità. Un Centro dedicato alla meditazione rappresenta un’importante risorsa per il benessere collettivo. Inoltre, il recupero e la valorizzazione degli spazi verdi sono interventi critici per creare ambienti sempre più vivibili e inclusivi per tutte le generazioni.

CASA

Garantire l’accesso alla casa è essenziale per l’equilibrio economico e sociale di Trento. Servono soluzioni urbanistiche ed economiche che rendano l’abitare più accessibile per tutti, dal ceto medio alle fasce più deboli. È fondamentale incentivare nuove politiche abitative, riqualificare il patrimonio edilizio esistente e promuovere l’edilizia a costi sostenibili. La casa deve essere un diritto, non un lusso, e il Comune deve favorire strumenti concreti per sostenere famiglie, giovani e lavoratori, assicurando opportunità abitative adeguate alle diverse esigenze.

Attività Commerciali

Trento deve sostenere le piccoli e medie imprese con politiche che incentivino l’innovazione, la sostenibilità e la semplificazione burocratica, rendendo la città attrattiva per nuovi investimenti e idee imprenditoriali. Inoltre, è importante valorizzare i plateatici come spazi di socialità e vitalità urbana, supportando le attività commerciali nel loro utilizzo per migliorare l’esperienza cittadina.

ENERGIA

Trento può giocare un ruolo chiave nella transizione energetica, promuovendo comunità energetiche e soluzioni sostenibili per ridurre i costi e l’impatto ambientale. È fondamentale incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici e privati, favorire l’uso di energie rinnovabili nei quartieri e sostenere progetti di efficienza energetica per famiglie e imprese. Servono misure concrete, come agevolazioni per chi investe in energia pulita, la semplificazione burocratica per nuove installazioni e la creazione di reti locali per la condivisione dell’energia. Trento deve puntare su un modello energetico più autonomo, sostenibile e accessibile a tutti.

Agricoltura

L’agricoltura è un settore strategico per Trento, ma servono investimenti per renderla più innovativa e sostenibile. Il supporto ai giovani agricoltori è essenziale per garantire un ricambio generazionale e valorizzare le produzioni locali. Turismo e agricoltura possono crescere insieme, creando sinergie attraverso percorsi enogastronomici e la promozione delle eccellenze territoriali. Allo stesso tempo, occorre facilitare la ricerca di manodopera stagionale con strumenti digitali e una maggiore collaborazione tra aziende agricole e cooperative sociali. Un altro aspetto cruciale è il rafforzamento della filiera corta, incentivando mercati contadini e garantendo più sostegno alle aziende locali. Il Trento DOC, eccellenza vitivinicola del territorio, merita maggiore valorizzazione attraverso eventi e strategie di promozione. Per costruire un’agricoltura sostenibile, servono politiche concrete, pianificazione attenta e un dialogo aperto tra amministrazione e operatori del settore.

SPORT

Lo sport è un pilastro di Trento, capace di unire eccellenza e inclusione. Il successo di realtà come Aquila Basket, Itas Trentino Volley e Calcio Trento dimostra il valore delle squadre di vertice, ma è fondamentale sostenere anche le discipline meno conosciute, che svolgono un ruolo chiave nella crescita dei giovani e nella coesione sociale. Lo sport è anche inclusione: progetti come AquiLab favoriscono l’integrazione e l’accesso all’attività sportiva per tutti, mentre il movimento sportivo femminile merita maggiore attenzione e investimenti. Trento può sfruttare lo sport come leva di attrazione per studenti, lavoratori e talenti, creando un territorio più dinamico e competitivo. Per farlo, servono infrastrutture adeguate e politiche che incentivino la pratica sportiva a ogni livello, contrastando la crescente sedentarietà e promuovendo stili di vita sani.

Turismo

Trento deve ripensare il turismo in chiave sostenibile e culturale. La città può diventare una destinazione di eccellenza per eventi, natura e tradizioni, attraendo visitatori grazie a un’offerta che valorizzi il patrimonio storico, le bellezze naturali e l’autenticità del territorio.

Inclusione Sociale

Trento deve eliminare le barriere per le persone con disabilità, progettando spazi e servizi che garantiscano accessibilità a tutti. Politiche mirate devono promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e valorizzare le differenze come un elemento di forza per la comunità.